MEDICINA DEL LAVORO


Medicina del Lavoro a Verona, SF Medical.

Offriamo tutti i principali servizi di sorveglianza sanitaria, supportando e affiancando le aziende nell’adempimento degli obblighi previsti dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Grazie a un’équipe di medici, infermieri e tecnici altamente qualificati, progettiamo e realizziamo programmi di sorveglianza sanitaria personalizzati, calibrati sulle esigenze e le specifiche criticità di ogni realtà aziendale. Le attività possono essere svolte sia presso i nostri ambulatori che direttamente nelle sedi dei clienti, garantendo efficienza, qualità e continuità del servizio.

Cosa possiamo fare per i tuoi obblighi normativi?

Incarico di medico competente e assunzione di responsabilità

I nostri medici competenti, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 38 del Decreto Legislativo 81/08, operano nel pieno rispetto dei principi della medicina del lavoro.

Il loro obiettivo è tutelare e promuovere la salute dei lavoratori, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e privo di rischi, e al tempo stesso preservare le capacità lavorative e il diritto all’occupazione di ogni individuo.

Collaborazione nella stesura del documento di valutazione rischi (DVR), sopralluogo negli ambienti di lavoro e redazione del Protocollo Sanitario

In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, i nostri medici competenti collaborano attivamente con gli RSPP e con i datori di lavoro nella stesura e redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

È importante ricordare che la mancata valutazione dei rischi rappresenta una grave violazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e può comportare, oltre a sanzioni amministrative e penali, anche la sospensione dell’attività imprenditoriale.

Come previsto dall’art. 25 del D.Lgs. 81/08, organizziamo annualmente — salvo diversa periodicità indicata nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) — un sopralluogo degli ambienti di lavoro in collaborazione con l’RSPP.

Il sopralluogo, effettuato dal medico competente, ha l’obiettivo di valutare le condizioni degli ambienti di lavoro e di verificare il rispetto delle disposizioni previste dalla normativa vigente.

Al termine della visita, il medico redige un verbale contenente le osservazioni e le conclusioni emerse, che viene trasmesso ai membri del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).

A seguito delle risultanze della valutazione dei rischi e della redazione o aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), il nostro medico del lavoro elabora un piano di sorveglianza sanitaria personalizzato, definito in base ai rischi specifici presenti nei diversi ambienti di lavoro e alle mansioni svolte dai lavoratori.

Visite mediche e accertamenti

La sorveglianza sanitaria comprende le seguenti tipologie di visite mediche, finalizzate a valutare l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica e a tutelarne la salute in relazione ai rischi professionali:

a) Visita medica preventiva
Effettuata per accertare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato e per valutare l’idoneità alla mansione specifica.

b) Visita medica periodica
Eseguita a intervalli regolari per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica.

c) Visita medica su richiesta del lavoratore
Può essere richiesta dal lavoratore qualora ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle condizioni di salute personali, suscettibili di peggioramento a causa dell’attività lavorativa.

d) Visita medica in occasione del cambio di mansione
Serve a verificare l’idoneità del lavoratore alla nuova mansione assegnata.

e) Visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro
Prevista nei casi stabiliti dalla normativa vigente, per accertare lo stato di salute del lavoratore al termine dell’attività.

e-bis) Visita medica preventiva in fase preassuntiva
Effettuata prima dell’assunzione, per verificare l’idoneità del candidato alla mansione che andrà a svolgere.

e-ter) Visita medica prima della ripresa del lavoro per malattia o infortunio
Necessaria dopo un’assenza per motivi di salute superiore a 60 giorni continuativi, per accertare l’idoneità alla mansione specifica prima del rientro.

Riunione periodica

Come previsto dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08, organizziamo, in stretta collaborazione con il datore di lavoro, la riunione periodica annuale alla quale partecipano, oltre al datore di lavoro stesso, il medico competente, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Tale riunione, obbligatoria per le aziende con più di 15 lavoratori, rappresenta un momento fondamentale di confronto per analizzare e discutere temi di rilievo, come eventuali aggiornamenti o integrazioni al DVR, l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, nonché i risultati della sorveglianza sanitaria.

Al termine dell’incontro l’R.S.P.P. redige un verbale, firmato dai partecipanti, che resta a disposizione per la consultazione da parte dei soggetti coinvolti.

Vorresti un partner affidabile per gestire tutto questo senza pensieri?


    Meno di 15Tra 15 e 50Superiore a 50




    Carrello
    Torna in alto